Cagliari, Teatro Politeama Margherita e albergo |
Dai quotidiani dell’epoca
possiamo seguire Bernardo De Muro nei soggiorni a Cagliari (dal mio libro
“Cronaca di un Mito Bernardo De Muro attraverso i quotidiani sardi”, Davide
Zedda Editore) e il successo delle sue recite
presso il Politeama Margherita (in viale Regina Margherita) e l’Eden Park,
sorta di teatro all’aperto che veniva allestito durante la bella stagione
nell’area in cui ora sorge il palazzo dell’INPS.
Sappiamo che il brillante
e giovane tenore vi si esibì con grande successo per la prima volta dal 3 al 19
gennaio 1916. Aveva trentacinque anni ed era già conosciutissimo nel Nuovo
Mondo. Aveva cantato per beneficenza in onore delle vedove del conflitto in
atto nel Nord-Est dell’Italia. Ritornò puntualmente a Cagliari nel 1923, dopo
sette anni, e vi soggiornò dal 18 aprile al 16 maggio, da 42enne.
Il soggiorno più lungo lo
fece da 49 enne con moglie, e figlia al seguito di appena 4 anni, (Joanna Helen)
detta Dina. L’ultimo soggiorno Cagliaritano si estese dal 13 luglio al 5
settembre 1930. Si esibì all’Eden Park con la moglie, il soprano Helen Wait e
riscosse il solito grande successo. In questa lunga permanenza visitò
Carloforte per inaugurare il teatro a lui dedicato. Il 6 Agosto del 1930 si esibì
ad Ozieri nel teatro ricavato nel palazzo G. M. Dessena, costruito nel 1925 in piazza Garibaldi e
il 5 settembre fu la data l’ultimo concerto che l’abile tenore tenne al Teatro
Margherita di Cagliari.
Nell’immagine l’ingresso
al Politeama Margherita, nel viale omonimo, a Cagliari.
Nessun commento:
Posta un commento